Pybliographer

Frédéric Gobry

Pybliographer è uno strumento per lavorare con database bibliografici. Fornisce una generica cornice di lavoro che può essere usata per manipolare questi database con una semplice interfaccia grafica, ma può anche essere facilmente esteso con un linguaggio di scripting per adattarsi a una vasta gamma di necessità . (Per segnalare errori di traduzione scrivi a Yuri Bongiorno < yurix@tiscalinet.it >)


Sommario
1. L'interfaccia grafica
1.1. La creazione di un nuovo database
1.2. L'apertura di un database
1.3. Navigare nelle voci
1.4. Ricerca
1.4.1. Ricerche semplici
1.4.2. Ricerche avanzate
1.4.3. Ricerche gerarchiche
1.5. L'ordinamento
1.6. La modifica
1.6.1. Editing standard
1.6.2. Editing nativo
1.7. Usare pybliographic con LyX
2. Il linguaggio di scripting
2.1. Script esistenti
2.1.1. pybcheck
2.1.2. pybcompact
2.1.3. pybconvert
2.1.4. pybformat
2.2. Scrivere i propri script
2.2.1. Alcuni concetti
3. Personalizzazione
3.1. File coinvolti
3.2. Il modulo Config
4. Creare nuovi stili
4.1. Formattazione globale
4.2. Definizione bibliografica
4.3. Il futuro del formato
I. Class reference
Base.DataBase -- Rappresenta un database bibliografico
Base.Entry -- Tiene tutti i campi che descrivono una voce bibliografica
Fields.URL -- Tiene un URL e dà accesso ai suoi componenti
Iterator.Iterator -- Uniforma l'accesso al loop sul contenuto dell'oggetto.
Key.Key -- definisce un oggetto hashabile che identifica univocamente una voce bibliografica.
Selection.Selection -- Definisce le restrizioni a un iteratore
Lista delle Figure
1-1. L'apertura di un database
1-2. La finestra principale
1-3. La finestra di dialogo Ricerca
1-4. La finestra di ordinamento
1-5. La finestra di modifica