Questo assistente è molto simile a quello
per la configurazione del web server: vi permette infatti di scegliere se
il servizio FTP debba essere del tutto disabilitato, oppure
accessibile solo dalla rete locale, da quella esterna, o da entrambe.
Selezionate le opzioni appropriate seguendo l'esempio della
Figura 9.7, «Definire la visibilità del server
FTP».
![]() |
Avvertimento |
---|---|
Se i parametri di rete del server sono forniti via DHCP il server FTP potrebbe non funzionare correttamente se configurato in modo da essere visibile da Internet. |
La configurazione di base di un server FTP è visibile nella Figura 9.8, «FTP Server Configuration». Oltre al nome del server dovreste inserire l'indirizzo email dell'amministratore in modo che possa ricevere eventuali messaggi di avviso.
Inserite l'indirizzo della persona alla quale devono essere inviati i messaggi del server FTP.
Apponete un segno di spunta su questa casella se desiderate che l'utente root possa effettuare il login nel server FTP. Se l'autenticazione FTP viene effettuata in chiaro questa opzione non è consigliabile.
Avete adesso la possibilità di configurare alcune opzioni (Figura 9.9, «Opzioni del server FTP»):
La porta FTP standard è la
21
, se specificate un valore diverso i client
FTP dovranno essere configurati in maniera simile.
Con questa opzione il campo d'azione degli utenti che si connettono al server FTP sarà confinato all'interno delle rispettive directory home.
Se avete intenzione di mettere sul server file di grandi dimensioni, potrebbe essere saggio consentire agli utenti di riprendere i trasferimenti interrotti.
Attivate questa opzione se volete che il vostro server possa scambiare file con altri server FTP. Si noti che il protocollo FXP non è particolarmente sicuro.
Per distribuire file con il
vostro server FTP è sufficiente metterli nella directory
/var/ftp/pub/
. Appena conclusa la procedura
dell'assistente, potrete subito connettervi al server FTP locale
utilizzando l'indirizzo ftp://localhost/pub
. Come
impostazione predefinita sono accessibili anche le directory home degli
utenti, se questi ultimi si autenticano con la propria password locale.
Se l'utente adamo
, ad esempio, vuole accedere
alla propria directory personale, dovrà usare l'indirizzo
ftp://adamo@localhost
.