Estratto
DHCP è l'acronimo di
Dynamic Host Configuration Protocol
(protocollo di configurazione dinamica degli host). Questo protocollo
consente alle macchine che si connettono alla vostra rete locale di
ottenere automaticamente tutti i principali parametri di rete, come un
indirizzo IP, gli indirizzi dei server dei nomi e quello del
gateway.
Tutto quello che dovrete fare è
indicare quale intervallo di indirizzi[5] desiderate sia reso disponibile via DHCP, come mostrato
in Figura 9.2, «Scelta dell'intervallo di indirizzi
disponibili tramite il server DHCP». Se il vostro server ha più di
una scheda di rete, vi sarà innanzitutto chiesto su quale interfaccia
dovrà attendere le richieste il servizio DHCP; selezionate quella
connessa alla LAN. Se volete che i client siano automaticamente
configurati per l'accesso a Internet, dovrete inserire anche l'indirizzo
IP del gateway nell'apposito campo. In caso sia lo stesso computer
usato come server DHCP a fare anche da gateway per la vostra
LAN, inserite l'indirizzo che ha il server all'interno della
LAN (ad es. 192.168.0.1
).
![]() |
Suggerimento |
---|---|
Se volete che il vostro computer funzioni da server di installazione per un gruppo di macchine della LAN abilitate l'opzione Attiva PXE. |
[5] Gli indirizzi al di fuori di questo intervallo rimangono a disposizione per eventuali macchine che necessitino di indirizzi statici, che potrete utilizzare in altri modi, ad es. associandoli ai nomi di determinati host (si veda Sezione 3, «Configurazione del server DNS»).