Estratto
Samba permette a GNU/Linux di funzionare come server di file o server
di stampa per macchine Windows®. Malgrado questo assistente vi possa
aiutare nella configurazione di controlli di domini primari e di riserva,
in questa sezione ci concentreremo sulla configurazione di un server
del tipo più comune, isolato.
Innanzitutto dovete indicare il gruppo di lavoro per il quale opererà il vostro server Samba e il nome NetBIOS del server (Figura 9.3, «Scelta del gruppo di lavoro»). Potete creare un nuovo gruppo di lavoro o sceglierne uno già esistente, in caso d'incertezza fate riferimento al vostro amministratore di rete.
Dovrete poi specificare un nome descrittivo con il quale il vostro server Mandriva Linux sarà noto alle macchine Windows®, come mostrato nella Figura 9.4, «Banner del server». Questa è la descrizione che ricevono le macchine Windows® della rete quando richiedono ulteriori informazioni sul server. Potete accettare il valore predefinito o scegliere un nome qualsiasi.
Per finire potete modificare i parametri dell'utilità di log. Mantenete quelli predefiniti a meno che non abbiate necessità particolari.
Una volta configurato il server Samba potete usare l'assistente di condivisione di Samba per creare nuove condivisioni e gestire quelle esistenti. Si noti che è disponibile unicamente in modalità esperto.
Lanciate il gestore di condivisioni Samba,
selezionate Condivisione pubblica e continuate con il
passo successivo. La Figura 9.5, «Configurazione di condivisioni pubbliche con Samba» mostra un
esempio di condivisione pubblica, accessibile in scrittura da tutti gli
utenti, per la cartella del server
/usr/local/samba/shares/public
.