1. Premessa

Gli assistenti di configurazione di cui Mandriva Linux è dotato sono stati creati per facilitare la configurazione di server che si interpongono fra una rete locale e Internet; permettono infatti di configurare rapidamente e in modo efficiente sia i più comuni servizi per le reti locali, sia i servizi web e FTP. In questo capitolo si presuppone che la vostra rete abbia una struttura come quella mostrata in Figura 9.1, «Un esempio di rete locale», e che sul server sia già installato Mandriva Linux. La configurazione e l'attivazione di una connessione a Internet non rientrano fra gli argomenti del capitolo (si veda in proposito la Sezione 1, «Configurazione delle connessioni di rete e a Internet»).

Figura 9.1. Un esempio di rete locale

Un esempio di rete locale

Gli assistenti di configurazione dei server sono accessibili dal Centro di controllo dopo aver installato il pacchetto drakwizard. Nel Centro di controllo Mandriva Linux comparirà una nuova categoria in cui gli assistenti sono organizzati come segue:

[Nota] Nota

Gli esperti marcati come «Disponibile solo in modalità esperto» sono accessibili soltanto quando è attiva la modalità esperto (OpzioniModalità esperto).

Condivisione
  • Server FTP (si veda Sezione 7, «Configurazione del server FTP»): potrete indicare le aree da cui il vostro server FTP dovrà essere raggiungibile.

  • Server Samba (si veda Sezione 5, «Configurazione del server Samba»): questo assistente vi aiuterà a configurare file e stampanti condivisi e a rendere noti i loro nomi alla rete Windows®.

  • Amministra. Creazione condivisione speciale. Crea condivisione public/user: questi assistenti vi permettono di creare e gestire condivisioni pubbliche o riservate a determinati utenti. Disponibili solo in modalità esperto.

  • Server web (si veda Sezione 6, «Configurazione del server web»): configurazione del sistema GNU/Linux come server web. Spiegheremo come renderlo raggiungibile da Internet.

  • Server di installazione (Sezione 8, «Assistente del server di installazione»): permette di installare il sistema sulle macchine collegate in rete direttamente dal server, rendendo obsoleti CDs e DVD. Disponibile solo in modalità esperto.

Servizi di rete
  • Server DHCP (si veda Sezione 2, «Configurazione del server DHCP»): il server sarà in grado di assegnare dinamicamente gli indirizzi IP ai computer della rete.

  • Server DNS (si veda Sezione 3, «Configurazione del server DNS»): configurazione della risoluzione dei nomi per macchine sia interne, sia esterne alla rete privata.

  • Server proxy (si veda Sezione 11, «Configurazione del server proxy»): configurazione del server come cache proxy per il web, in modo da accelerare la navigazione e limitare allo stesso tempo l'utilizzo di banda verso Internet.

  • Time server (si veda la Sezione 12, «Configurazione del time server»): il vostro computer può fare da riferimento orario per le altre macchine tramite il protocollo NTP (Network Time Protocol).

  • Server OpenSSH: per consentire la connessione al vostro server e l'uso della console «come se l'utente si trovasse di fronte ad essa», il tutto per mezzo di un canale di comunicazione sicuro.

Autenticazione
  • Cambia il metodo di autenticazione: per configurare uno schema di autenticazione degli utenti locali (local, LDAP, NIS, Windows Domain). Disponibile solo in modalità esperto.

  • Server NIS: per configurare il Network Information System, ad esempio con lo scopo di centralizzare l'autenticazione degli utenti.

  • Server LDAP (Sezione 10, «Assistente di configurazione LDAP»): per configurare un semplice database LDAP da usare come meccanismo di autenticazione.

Groupware

È possibile accedere ai singoli assistenti cliccando sui relativi pulsanti. In questo capitolo descriveremo quelli riguardanti i servizi più comuni, senza seguire un ordine particolare. Si noti che i pacchetti necessari saranno installati dall'assistente, in caso non fossero già presenti.

[Nota] Nota

Per gli utenti più esperti: gli assistenti possono configurare solo reti di classe C, e per ciascun servizio possono gestire solo le impostazioni di base. Nella maggior parte dei casi questo dovrebbe essere sufficiente, ma se desiderate avere maggior controllo sui parametri dovrete modificare manualmente i file di configurazione, oppure usare altri strumenti di amministrazione, come Webmin.