Esercizio 1: Modifica del codice sorgente

Per consentire di acquisire una certa familiarità con l'editor del codice sorgente, nel corso di questo esercizio verrà immesso nel file Blink.java del codice che produrrà l'effetto di far rimbalzare le parole.

Se il progetto Blink non è stato ancora creato, crearlo seguendo le istruzioni riportate in Creazione del progetto Blink.

  1. Individuare il nome del progetto corrente nella finestra del gestore progetti di Java Development Environment.
    Se il progetto corrente non è Blink, fare doppio clic sul nome del progetto Blink.
  2. Digitare le righe di codice sorgente riportate di seguito.
    Questo codice contiene intenzionalmente degli errori in quanto la correzione degli errori sarà l'argomento della lezione successiva.

    È possibile andare a un numero di riga specifico scegliendo Modifica -> Vai alla riga. Il numero della riga su cui è posizionato il puntatore viene visualizzato nell'angolo destro del piè di pagina.

    Dopo la riga 17
    int speed;
    digitare:
    boolean offset;

    Dopo la riga 25
    lbl = (att == null) ? "Blink" : att;
    digitare:
    offset = false;

    Dopo le righe 53-54
    g.setColor(Color.lightGray);
    }
    digitare:
    if offset
       y = y * 2;
    

    Dopo la riga 57
    g.drawString(word, x, y);
    digitare:
    if (offset) {
       offset = false;
       y = y / 2
     } else {
        offset = true;
    }
    

  3. Fare clic sul pulsante Salva sulla barra degli strumenti dell'editor/debug.
    Il nome del percorso del file salvato viene visualizzato nel piè di pagina dell'editor del codice sorgente.

Lezione successiva

Esercizio 2: Correzione degli errori di compilazione